Tesi di: Matteo Stomaci Data: 24/03/2022 Ho dedicato diverso tempo all’elaborazione della mia tesi, mi erano venute in mente diverse idee e pensieri, ma alla fine sono tornato alle origini scegliendo così ciò che avevo immaginato sin dall’inizio, ossia parlare dell’importanza della lingua araba. Fondamentale è la conoscenza delle lingue perché consente al parlante di connettersi con una cultura
Tesi di: Michela Ampolo Data: 24/03/22 In una società sempre più digitale, il rapporto tra quest’ultima ed il web sta cambiando notevolmente, evolvendosi di pari passo con lo sviluppo dei media. I protagonisti sono gli utenti che, grazie alla loro condivisione e diffusione di contenuti, genera interazioni con il pubblico. Il mondo del lavoro sta mutando e per poter essere sulla cresta dell’onda, pe
Tesi di: Sviatlana Crescenzi Mironenka Data: 24/03/22 Questo mio elaborato, nasce dall'esigenza di spiegare in cosa consista la mediazione linguistica e il ruolo che svolge il mediatore linguistico, poiché, molte volte mi è capitato, parlando del mio indirizzo universitario, di dover dare, ammetto con confusione, una definizione molto superficiale del termine e della figura che esso rappresenta.Infatti,
Il Centro Studi Americani in collaborazione con l’AISNA e la U.S. Embassy in Italia organizza un Seminario di Letteratura, storia e cultura americana, aperto a tutti gli studenti, previa iscrizione tramite un modulo, reperibile in piattaforma Google Classroom Suite della SSML Gregorio VII dedicata ai tirocini, riservato ai discenti del corso di Laurea Triennale in Scienze della Mediazione Linguistica e La
È con immenso piacere che ho accettato di coordinare questo nuovo dipartimento del Corso di Laurea Magistrale (LM-94) in Traduzione Specialistica e in Interpretariato di conferenza. Si tratta infatti, anche per me, di un' esperienza irripetibile di arricchimento personale che vivo ogni giorno con i miei studenti, grazie ai fruttuosi scambi che animano l'interazione delle nostre lezioni. Il nuovo dipartimen
E finalmente si torna a vivere a pieno l’Europa grazie al Green Pass, grazie alla campagna vaccinale alla quale i giovani hanno subito aderito, per riprendere a vivere come prima. In realtà, il Programma Erasmus+ non ha mai interrotto del tutto le sue attività di scambi universitari per studenti, docenti e staff nonostante il dilagare della pandemia, e il desiderio di viaggiare, soprattutto tra i più